search icon SUGGERIMENTO

CARI COLLEGHI, NON ESITATE A INVIARCI LE VOSTRE STORIE, NOTIZIE E OGNI ALTRO CONTRIBUTO A L’INDIRIZZO SUGGESTIONS@DUFRY.COM IN MODO CHE POSSIAMO CREARE ANCORA DI PIÚ UNA RIVISTA DA PARTE DEI DIPENDENTI PER I DIPENDENTI.

Nu­me­ro 42 - Mar­zo 2022

Di­ver­si­tà Ge­ne­ra­ziona­le in Du­fry

I vantaggi e le responsabilità di una forza lavoro multigenerazionale

graphic graphic

Di Sarah Branquinho

Come mol­ti di voi sa­pranno, Du­fry ha in­vi­tato i colle­ghi di 14 pae­si, che rappre­sen­tano il 70% della no­stra for­za la­vo­ro, a ri­spon­dere al pri­mo son­daggio sulla di­ver­si­tà e sull'in­clu­sione di Du­fry, e ol­tre 7000 colle­ghi lo hanno fatto. Spe­ria­mo di in­vi­ta­re tutti i no­stri colle­ghi, in ogni pae­se, a par­te­cipare al no­stro se­con­do son­daggio nel cor­so dell'anno.

Una delle sor­prese emer­se dalle vo­stre ri­spos­te è stata la va­rie­tà di età dei colle­ghi che la­vo­ra­no in Du­fry, e il team delle Ri­sorse Uma­ne mi ha detto che è abba­stan­za rappre­sen­tati­va dell'in­te­ra popo­la­zio­ne di Du­fry. Le ri­spos­te hanno an­che mo­strato in modo ine­qui­vo­ca­bi­le (74%) che gli in­ter­vi­stati non ri­ten­gono che la di­scri­mi­na­zione per età esis­ta in Du­fry.

graphic graphic

Diventa amico di persone che non hanno la tua età. Frequenta persone la cui prima lingua non è la tua. Fai la conoscenza di qualcuno che non proviene dalla tua classe sociale. È così che capirai il mondo. È così che si cresce.
Anonimo

Beh, cre­do di es­ser­ne la pro­va viven­te! Sono en­trata nel Con­si­glio di­retti­vo del gruppo a lu­glio, alla ve­ne­ran­da età di 64 anni! Ma sono ben lun­gi dall'es­se­re la di­penden­te più an­ziana. Ne­gli Stati Uni­ti, Char­les Da­vis è il no­stro colla­bo­ra­tore più an­ziano. Char­les la­vo­ra in di­ver­si ne­go­zi della no­stra atti­vità duty-paid all'ae­ro­por­to in­terna­ziona­le di Tuc­son (Ari­zo­na), ma in ge­ne­re nei chio­schi di spe­cia­li­tà o nella li­breria Ink.

Gli abbia­mo chie­sto di con­di­vide­re ciò che lo ispi­ra a con­tinua­re a la­vo­rare e po­tete legge­re le sue ri­spos­te qui:

graphic graphic
Charles Davis, Aeroporto Int. Tucson, Arizona, USA

"Lavorare alla Hudson mi aiuta a rimanere in buona salute, giovane e attivo, e mi piace molto conoscere la nuova mercanzia."

"Nel corso degli anni, ho fatto amicizia con un certo numero di dipendenti e anche dopo che se ne sono andati, siamo rimasti in contatto. Lavoro ancora a tempo pieno, 5 giorni a settimana e non ho preso un giorno di malattia da anni, a parte un'operazione programmata al piede".
- Charles Davis

In un'epo­ca in cui la di­ver­si­tà è un tema cal­do, es­se­re un da­to­re di la­vo­ro mul­ti­ge­ne­ra­zionale è si­cu­ra­men­te un van­taggio, non solo per Du­fry ma per tutti noi. Qui in Du­fry abbia­mo una for­za la­vo­ro di cin­que ge­ne­ra­zioni, dalla 'Si­lent Ge­ne­ra­tion' di Char­les, ai Baby Boo­mers per arri­vare alle Ge­ne­ra­zioni X, Y e Z.

Uno stu­dio di For­bes In­sights su più di 300 gran­di azien­de in­terna­ziona­li ha di­mo­strato che la di­ver­si­tà d'età è un fatto­re chia­ve dell'inno­va­zione. Un va­rie­ga­to ba­gaglio di espe­rien­ze, pro­spetti­ve e co­no­scen­ze è es­sen­zia­le per l'inno­va­zione e lo svi­luppo di nuo­ve idee.

Ogni ge­ne­ra­zione mette in cam­po un di­ver­so in­sie­me di abi­li­tà, cre­den­ze e com­pe­ten­ze. I Baby Boo­mers era­no so­li­ti fare te­le­fo­nate e scri­vere lette­re per co­struire re­la­zio­ni e que­sto ha raffor­za­to le loro ca­paci­tà in­ter­per­sona­li. Le ge­ne­ra­zioni più gio­va­ni ten­dono ad ave­re com­pe­ten­ze di­gi­ta­li più so­li­de. I ta­lenti ma­tu­ri pos­so­no con­di­vide­re le loro co­no­scen­ze, espe­rien­ze e com­pe­ten­ze con le ge­ne­ra­zioni più gio­va­ni e vi­cever­sa.

Gra­zie ai loro di­ver­si modi di pen­sa­re il mon­do e il po­sto di la­vo­ro, ogni ge­ne­ra­zione avrà un di­ver­so approccio. Una for­za la­vo­ro mul­ti­ge­ne­ra­zionale sarà quin­di una fon­te di pun­ti di vi­sta di­ver­si su ogni ar­go­men­to e idea che si pre­sen­ta.

Ci aiu­ta an­che a ser­vire me­glio i clien­ti nei no­stri ne­go­zi: dai na­ti­vi di­gi­ta­li, per i qua­li lo smart­pho­ne è uno stru­mento in­di­spensa­bi­le che am­pli­fi­ca ogni aspetto della loro vita, pas­san­do per le fa­mi­glie in viaggio con bambi­ni picco­li ed esu­be­ran­ti, fino ai 'sil­ver sur­fers', con tem­po e de­na­ro per viaggia­re ma che sono for­se più tra­di­zio­na­li nelle loro abi­tu­di­ni di shopping e usa­no prin­cipal­men­te i loro smart­pho­ne per te­ner­si connes­si con ami­ci e fa­mi­lia­ri.

Ci sono mol­ti modi, quin­di, in cui Du­fry trae van­taggio dall'ave­re colle­ghi in una fa­scia d'età così am­pia. Ma ciò com­por­ta an­che delle re­sponsa­bi­li­tà.

Penso che sia fantastico vedere persone di tutte le età e provenienti da tutti i tipi di ambienti che si riuniscono per amore della musica.

Miranda Lambert, cantante e cantautrice americana di musica country.

In che modo Du­fry può, e lo fa, sos­te­ne­re i colle­ghi che, in di­ver­se fasi della vita, hanno esi­gen­ze di­ver­se sia all'in­terno che all'ester­no dell'am­bien­te di la­vo­ro, dal pren­der­si cura di pa­ren­ti an­ziani o as­sis­te­re fa­mi­lia­ri e ami­ci con pa­to­lo­gie a lun­go ter­mi­ne, alla cura del part­ner o dei fi­gli. Sono si­cu­ro che voi, come me, co­no­sce­te colle­ghi che sono ri­ma­sti scon­vol­ti dal ri­ce­vere una dia­gno­si di cancro o dal pren­der­si cura di al­tri mem­bri della fa­mi­glia col­pi­ti dal cancro e da al­tre ma­lattie de­va­stanti o pa­to­lo­gie a lun­go ter­mi­ne.

Co­no­scia­mo Ju­lie Grange, Cu­sto­mer Ser­vi­ce Lea­der che la­vo­ra di notte nel ne­go­zio World Duty Free al Ter­mi­nal 1 dell'ae­ro­por­to di Man­che­ster nel Re­gno Uni­to. World Duty Free van­ta una lun­ga tra­di­zio­ne di atti­vità di be­ne­fi­cen­za, racco­glien­do somme a sei ci­fre. I colle­ghi di tutto il Re­gno Uni­to hanno appe­na vo­tato per dare sos­te­gno al Chil­dren's Cancer and Leu­kae­mia Group (CCLG) per i pros­si­mi tre anni (vedi ar­ti­co­lo in que­sto nu­me­ro di Du­fry World). Il CCLG è stato can­dida­to da Ju­lie, la cui fi­glia Jes­si­ca (12 anni) è attual­mente in tratta­mento per la leu­ce­mia lin­fo­bla­sti­ca acu­ta.

graphic graphic
Julie Grange, Customer Service Leader, Manchester T-1, Regno Unito

"Da quando a Jessica è stata diagnosticata la leucemia e per tutto il suo trattamento finora, World Duty Free è stata incredibilmente di supporto e soprattutto nei momenti difficili durante il 2020. Un diverso schema di turni mi ha permesso di avere il tempo necessario per stare con Jessica, il mio Line Manager si è occupato di tutte le questioni pratiche relative alle Risorse Umane, i miei colleghi hanno fatto quadrato e mi hanno fatto sentire ancora parte della squadra. È qualcosa che non avrei mai avuto dal mio precedente datore di lavoro. Il fatto di avere ancora un lavoro stabile e i molti messaggi e le gentilezze dei miei colleghi sono stati molto importanti per me. Jessica ha dimostrato un coraggio e una resilienza incredibili, e il suo trattamento è appena finito. Avere ora World Duty Free pronto a continuare a offrire aiuto attraverso la raccolta di fondi per il CCLG, è davvero meraviglioso".
- Julie Grange

Ave­re colle­ghi di 17/18 anni che hanno appe­na ini­zia­to la loro carriera, e colle­ghi di 80 anni che hanno as­sis­tito a tanti cam­biamen­ti nella loro vita, dai viaggi alla co­mu­nica­zione e tutto il re­sto, è un vero van­taggio. Du­fry può attin­ge­re all'ener­gia, all'en­tu­sias­mo e al know-how di­gi­ta­le dei mem­bri più gio­va­ni del no­stro staff, ol­tre a ca­pi­ta­lizza­re gli anni di espe­rien­za in di­ver­si cam­pi ac­qui­si­ti dai mem­bri più an­ziani.

La ricchezza di co­no­scen­ze appor­tata dalla di­ver­si­tà mul­ti­ge­ne­ra­zionale, uni­ta alle ca­ratteri­stiche mul­ti­cultu­rali, mul­tiet­ni­che e mul­tilin­gue (e mol­ti al­tri "mul­ti") della co­mu­ni­tà di Du­fry si­gni­fi­ca che sia­mo nella po­si­zio­ne idea­le per com­pren­dere i de­side­ri, le esi­gen­ze e le ne­ces­si­tà della base di clien­ti glo­bali che ser­via­mo.

Con la qua­si pie­na occu­pa­zio­ne in mol­ti pae­si, abbia­mo tutti delle scel­te. Par­te del fa­sci­no di Du­fry in quan­to luo­go di la­vo­ro è, per me, la gio­ia di ve­ni­re al la­vo­ro e in­con­trare così tante per­so­ne di di­ver­sa pro­ve­nien­za ed età, la­vo­rare con loro, im­pa­rare da loro, con­di­vide­re con loro dei momen­ti di­ver­tenti. Ma è an­che sa­pe­re che quan­do arri­veranno i momen­ti diffi­ci­li, po­trò con­ta­re sul sos­te­gno dei miei colle­ghi e dell'azien­da, come ha spe­ri­men­tato Ju­lie, che mi aiu­te­ranno a su­pe­rare i momen­ti diffi­ci­li. Spe­ria­mo che que­sta sia an­che la vo­stra espe­rien­za, in qua­lunque fase della vita vi tro­viate e qua­lunque cosa stiate affron­tan­do.

P.S. se pen­si di es­se­re il più gio­va­ne della com­pa­gnia, o for­se sei più vecchio di Char­les, o sei da qual­che par­te nel mezzo e vuoi con­di­vide­re la tua espe­rien­za, ci pia­ce­rebbe sen­tir­la da te, scri­vi a sarah.branquinho@dufry.com

La For­za La­vo­ro delle Cin­que Ge­ne­ra­zioni

  • La Silent Generation, conosciuta anche come i tradizionalisti, si riferisce alle persone che sono nate tra il 1925 e il 1945. Nel caso vi stiate chiedendo perché questa generazione viene definita "silenziosa", è perché un tempo ci si aspettava che i bambini venissero visti piuttosto che sentiti (in altre parole, che facessero quello che gli veniva detto e fossero bravi). Anche se Charles ha certamente molto da dire che lo riguarda!
  • I Baby Boomers, nati tra il 1946 e il 1964, che hanno avuto più opportunità delle generazioni precedenti in termini di istruzione e finanze. I Baby Boomers tendono a lavorare sodo e spesso si definiscono in base ai loro risultati professionali. Il loro uso del cellulare e del tablet è spesso più per la produttività che per la connettività
  • La Gen X è nata tra il 1965 e il 1980, in un periodo in cui le donne sono entrate sempre più spesso a far parte del mondo del lavoro, creando una generazione di bambini abbandonati a se stessi, quindi tendono ad essere piuttosto indipendenti, intraprendenti e competitivi. Tuttavia, anche se il lavoro è sicuramente importante, preferiscono lavorare per vivere piuttosto che il contrario.
  • La Gen Y, o i Millennials (nati tra i primi anni '80 e la metà degli anni '90) tendono ad apprezzare la collaborazione e il lavoro di squadra. Cambiano lavoro (spesso) in quanto è il modo più efficace per fare carriera, ma anche per trovare un'azienda che si adatti ai loro valori personali e che offra loro il lavoro "giusto". Lo stipendio non è tutto, è più importante il pacchetto complessivo.
  • La Gen Z, nata tra il 1996 e il 2012, è anche conosciuta come la iGeneration o Nativi digitali. Sono esperti di tecnologia, e utilizzano con naturalezza le ultime app, tecnologie o piattaforme. Ogni volta che un Nativo digitale incontra un problema nella vita reale, cerca una soluzione online. Con l'aiuto di una guida di YouTube o di altro tipo, tendono a risolvere molti problemi da soli.

Utilizziamo i cookie su questo sito web per migliorare la vostra esperienza online. Continuando a navigare nel nostro sito web, l'utente accetta la nostra dichiarazione sulla privacy e i termini di utilizzo dei cookie