search icon SUGGERIMENTO

CARI COLLEGHI, NON ESITATE A INVIARCI LE VOSTRE STORIE, NOTIZIE E OGNI ALTRO CONTRIBUTO A L’INDIRIZZO SUGGESTIONS@DUFRY.COM IN MODO CHE POSSIAMO CREARE ANCORA DI PIÚ UNA RIVISTA DA PARTE DEI DIPENDENTI PER I DIPENDENTI.

Nu­me­ro 42 - Mar­zo 2022

Pa­no­ra­mi­ca sulla Di­ver­si­tà e sull’In­clusione in Du­fry

graphic graphic

Du­fry con­tinua a por­tare avan­ti il suo pia­no di Di­ver­si­ty & In­clu­sion (D&I), che è stato bre­ve­men­te de­li­nea­to dalla no­stra Chief Di­ver­si­ty & In­clu­sion Offi­cer, Sa­rah Bran­quin­ho nella sua in­ter­vi­sta nel numero 40 di Dufry World, e nell'ul­ti­mo tri­me­stre 2021 i di­penden­ti hanno com­pi­la­to il son­daggio D&I. Raggiungen­do ol­tre il 70% dell'or­ga­ni­co di Du­fry, que­sto pri­mo son­daggio è una par­te fon­da­men­ta­le del pia­no in quan­to ser­ve a ca­pi­re me­glio la per­ce­zio­ne della D&I tra il no­stro per­so­na­le. Poi­ché il son­daggio ha raggiun­to il 70% dei di­penden­ti, il feed­back re­stituis­ce un buon qua­dro rappre­sen­tati­vo della struttura de­mo­gra­fi­ca dei di­penden­ti dell'azien­da.

L'in­put otte­nuto dai ri­sul­tati di que­sto son­daggio aiu­te­rà Du­fry ad evolver­si ul­te­rior­mente in ter­mi­ni di es­se­re più in­clu­si­va e ugua­le per tutti i di­penden­ti, in­di­viduando le oppor­tu­nità e svi­luppan­do ini­zia­ti­ve mi­ra­te. Le ri­spos­te hanno pro­dotto una quan­tità si­gni­fi­ca­ti­va di in­for­ma­zioni, che per­metteranno all'azien­da di concen­trar­si su aree spe­ci­fiche per raggiungere il no­stro obietti­vo fi­na­le di co­struire un po­sto di la­vo­ro mi­glio­re.

In tutti i pae­si, le ri­spos­te ri­ve­la­no che la stra­gran­de maggio­ran­za (ol­tre l'80%) dei no­stri di­penden­ti ri­tie­ne che Du­fry sia un luo­go di la­vo­ro di­ver­si­fi­ca­to, con team di lea­der­ship di­ver­si­fi­ca­ti e che le per­so­ne sia­no trattate in modo equo in­di­penden­te­mente da ses­so, orien­ta­mento ses­sua­le, età, et­nia, di­sa­bi­li­tà e re­li­gio­ne. Inol­tre, la maggior par­te de­gli in­ter­vi­stati ha in­di­ca­to che si sen­tono a proprio agio ad es­se­re "se stes­si" al la­vo­ro e sen­tono che i colle­ghi si pre­occupa­no gli uni de­gli al­tri, e che si sen­tono par­te di una squa­dra.

La par­te­cipa­zio­ne nei con­fron­ti dell'azien­da sem­bra es­se­re chia­ra, con la maggior par­te de­gli in­ter­vi­stati che di­chia­ra­no di vo­ler pro­gre­dire nelle loro carriere in Du­fry. Tutta­via, il no­stro per­so­na­le non sem­pre sen­te di ave­re l'oppor­tu­nità di far­lo. E que­sto è un ri­scon­tro im­por­tante che l'azien­da pren­derà sul se­rio.

L'apprezza­men­to di un buon la­vo­ro è stato un al­tro ar­go­men­to da mette­re nella li­sta delle cose da te­ne­re d'occhio. Ciò vale an­che nell'es­se­re aper­ti all'ascol­to di nuo­vi modi di fare le cose, fe­steggian­do quan­do le nuo­ve idee fun­zionano e usan­do quelle idee che non sono pra­ti­ca­bi­li come un'espe­rien­za di appren­di­men­to co­strutti­va.

Tutti que­sti ri­sul­tati, in­sie­me al la­vo­ro con­tinuo del team D&I Core gui­da­to da Sa­rah Bran­quin­ho, for­ni­scono in­for­ma­zioni affi­da­bi­li e di pri­ma mano, che sono fon­da­men­ta­li per aiu­ta­re a de­li­nea­re lo stato della D&I in Du­fry e a de­fi­ni­re le aree di atten­zione e le priori­tà del pros­si­mo fu­tu­ro.

graphic graphic

Utilizziamo i cookie su questo sito web per migliorare la vostra esperienza online. Continuando a navigare nel nostro sito web, l'utente accetta la nostra dichiarazione sulla privacy e i termini di utilizzo dei cookie