search icon SUGGERIMENTO

CARI COLLEGHI, NON ESITATE A INVIARCI LE VOSTRE STORIE, NOTIZIE E OGNI ALTRO CONTRIBUTO A L’INDIRIZZO SUGGESTIONS@DUFRY.COM IN MODO CHE POSSIAMO CREARE ANCORA DI PIÚ UNA RIVISTA DA PARTE DEI DIPENDENTI PER I DIPENDENTI.

Nu­me­ro 37 - Di­cem­bre 2020

Car­ta dell´ESG di Du­fry

Que­sta non il pri­mo ar­ti­co­lo sulla sos­te­ni­bi­lità che abbia­mo rea­lizza­to per Du­fry World. Ne­gli ul­ti­mi anni, in que­sta pubbli­ca­zio­ne sono stati trattati di­ver­si ar­go­men­ti re­la­ti­vi alla sos­te­ni­bi­lità o ESG (En­vi­ron­men­tal, So­cial and Go­ver­nan­ce). Tutta­via, vale la pena di con­di­vide­re l'ul­ti­mo svi­luppo azien­da­le in ma­te­ria, poi­ché si tratta di uno svi­luppo im­por­tante che ha un im­patto su tutta l'azien­da. Que­sto svi­luppo è la crea­zio­ne di una Car­ta per una strate­gia ESG di Du­fry. Ma cos'è esatta­mente una Car­ta per una strate­gia ESG?

Per de­fi­ni­zione, una Car­ta è "un documento formale del sovrano o dello Stato che ingloba una città, una banca, un collegio, ecc. e ne specifica gli scopi e i diritti". E in un cer­to senso, que­sto è esatta­mente ciò di cui si occu­pa la Car­ta per una strate­gia ESG di Du­fry. È una de­fi­ni­zione di come l'ESG si colloca all'in­terno della no­stra azien­da, di come è di­sci­pli­na­ta e di qua­li aree in­fluen­za.

graphic graphic

Lo svi­luppo di que­sta Car­ta non è il pri­mo pas­so di Du­fry all'in­terno dell’am­bien­te dell’E­SG. Que­sto per­cor­so è ini­zia­to di­ver­si anni fa con di­ver­se ini­zia­ti­ve rea­lizza­te dall'azien­da in am­bi­to am­bien­ta­le, so­cia­le e di go­ver­nan­ce. La Car­ta è la con­se­guen­za di un pro­ces­so di ma­tu­ra­zio­ne che Du­fry ha vis­su­to in ma­te­ria di sos­te­ni­bi­lità e che ha por­tato alla de­fi­ni­zione di un approccio strate­gi­co e a lun­go ter­mi­ne alla sos­te­ni­bi­lità.

Integrazione tra sostenibilità e strategie aziendali

In quan­to gran­de azien­da mul­ti­na­zionale e mul­ti­cultu­rale, con atti­vità in 65 pae­si e di­penden­ti che rappre­sen­tano ol­tre 130 na­ziona­li­tà, Du­fry è con­sa­pe­vo­le che l'im­patto delle sue atti­vità va ol­tre i suoi obietti­vi fi­nan­zia­ri. Il tra­di­zio­na­le mo­dello azien­da­le di cre­sci­ta e di mas­simizzazio­ne del pro­fitto ha la­scia­to il po­sto anni fa a un mo­dello di sos­te­ni­bi­lità azien­da­le, che ri­co­no­sce l'im­por­tan­za della cre­sci­ta e della reddi­ti­vità, ma le azien­de de­vo­no an­che per­se­guire obietti­vi so­cia­li re­la­ti­vi allo svi­luppo sos­te­ni­bi­le, alla pro­te­zio­ne dell'am­bien­te, alla giu­sti­zia so­cia­le e all'equi­tà e allo svi­luppo eco­no­mico.

Ciò ri­chie­de la sin­cronizzazione e l'alli­nea­men­to di tutte le ini­zia­ti­ve orien­tate alla sos­te­ni­bi­lità con il mo­dello di bu­si­ness e l'orien­ta­mento strate­gi­co di Du­fry, con l'obietti­vo di ga­ran­tire che en­tram­be le strate­gie raggiungano l'obietti­vo fi­na­le di ge­ne­rare una cre­sci­ta sos­te­ni­bi­le.

Presentazione delle aree di intervento

Que­sti obietti­vi am­bi­zio­si de­vo­no es­se­re in qual­che modo sem­pli­fi­ca­ti o “re­si rea­li­sti­ci” per po­ter­li tra­sfor­mare in azio­ni concre­te. A que­sto sco­po, la Car­ta ESG di Du­fry in­di­vidua quin­di quattro aree prin­cipa­li in cui la so­cie­tà può ge­ne­rare atti­va­mente con­tri­buti po­si­ti­vi per man­tene­re ele­va­ti stan­dard di ge­stio­ne am­bien­ta­le e di equi­tà so­cia­le. Que­ste quattro aree sono il ri­sul­tato di un'attenta va­lu­ta­zio­ne del no­stro eco­sis­te­ma di sta­ke­hol­der e com­pren­dono:

  • Esperienza dei dipendenti: in qualità di ambasciatori dell'azienda e di primo punto di interazione con i nostri stakeholder, quest'area di intervento è di fondamentale importanza per Dufry. Rientrano in questo programma le iniziative per il reclutamento, il benessere e la fidelizzazione dei dipendenti, la formazione e lo sviluppo professionale, la gratificazione per la salute e la sicurezza dei dipendenti e le azioni volte a promuovere un ambiente di lavoro diversificato e multiculturale.

  • Orientamento al cliente: Dufry monitora tutte le interazioni in tutte le fasi del percorso del cliente, dall'approvvigionamento dei prodotti dai nostri brand partner, al momento in cui questi vengono consegnati al cliente nei negozi, o a casa in caso di consegna a domicilio e nei servizi post-vendita. L'ambito di quest'area di intervento comprende, tra l'altro, iniziative specifiche relative alla sicurezza dei prodotti, pratiche di marketing e comunicazione appropriate (particolarmente importanti per le categorie dei prodotti alcolici e del tabacco), la privacy dei clienti e la protezione dei dati e il feedback dei clienti.

  • Protezione dell’ambiente: nonostante il fatto che Dufry gestisca negozi in locali di proprietà di terzi che seguono regole specifiche, come gli aeroporti, dove il nostro potere di influenza sui fattori ambientali è limitato, ci sono opportunità per Dufry di avere un impatto ambientale positivo. Tra questi vi sono, tra l'altro, la collaborazione con gli aeroporti, le associazioni aeroportuali e altri stakeholder di Dufry per ridurre le emissioni di C02, il monitoraggio delle nostre emissioni, la riduzione del consumo di materiale e l'ottimizzazione della nostra logistica.

  • Partner di fiducia: la sostenibilità a lungo termine della nostra attività si basa sulla nostra capacità di costruire relazioni di fiducia con tutti i nostri stakeholder. Per questo motivo, ci concentriamo sulla costruzione di una forte governance di Gruppo, su solidi sistemi di compliance e di gestione del rischio e sull'impegno attivo con i nostri stakeholder, per rimanere al passo con le questioni esistenti ed emergenti che hanno un impatto sull’azienda.

graphic graphic

Governance dell’ESG

L'im­plemen­ta­zione della strate­gia ESG di Du­fry è uno sfor­zo con­giun­to che coin­vol­ge mol­ti atto­ri all'in­terno della so­cie­tà. Il team Cor­pora­te Commu­nica­tions & Pu­blic Affairs, in stretta colla­bo­ra­zio­ne con i team Le­gale e Com­pliance, ha la re­sponsa­bi­li­tà di as­si­cu­rare l'attua­zio­ne quo­ti­dia­na delle ini­zia­ti­ve de­fi­ni­te.

Le ini­zia­ti­ve sono pro­mos­se dal Co­mi­tato in­ter­di­sci­plinare ESG, che com­pren­de mem­bri del Glo­bal Exe­cu­ti­ve Committee di Du­fry, non­ché al­tri re­sponsa­bi­li fun­ziona­li che rappre­sen­tano le loro aree ope­ra­ti­ve in tutta l'azien­da, men­tre la su­per­visio­ne com­ples­si­va dell'im­plemen­ta­zione strate­gi­ca è di com­pe­ten­za del Con­si­glio di Ammi­ni­stra­zione.

Il ri­sul­tato: una macchi­na ben olia­ta che per­metterà all'azien­da di in­tra­pren­dere le azio­ni ne­ces­sa­rie per por­tare la sos­te­ni­bi­lità a Du­fry al li­vello succes­si­vo.

Utilizziamo i cookie su questo sito web per migliorare la vostra esperienza online. Continuando a navigare nel nostro sito web, l'utente accetta la nostra dichiarazione sulla privacy e i termini di utilizzo dei cookie