search icon SUGGERIMENTO

CARI COLLEGHI, NON ESITATE A INVIARCI LE VOSTRE STORIE, NOTIZIE E OGNI ALTRO CONTRIBUTO A L’INDIRIZZO SUGGESTIONS@DUFRY.COM IN MODO CHE POSSIAMO CREARE ANCORA DI PIÚ UNA RIVISTA DA PARTE DEI DIPENDENTI PER I DIPENDENTI.

Nu­me­ro 39 - Giugno 2021

L'Ado­zio­ne dello Shopping Sos­te­ni­bi­le

graphic graphic

Da Jorge Muñiz

Se do­ves­si­mo rea­lizzare un son­daggio per com­pren­dere le ra­gio­ni che hanno acce­le­ra­to la pre­occupa­zio­ne pubbli­ca per la sos­te­ni­bi­lità, sco­priremmo un in­sie­me di even­ti che pos­so­no aver ca­ta­lizzato que­sto pas­saggio ver­so la sos­te­ni­bi­lità. An­che se il Co­vid-19 sa­rebbe attual­mente in cima alla li­sta, la real­tà è che il tema della sos­te­ni­bi­lità è nell'agen­da delle azien­de or­mai da mol­ti anni. Con i 17 Obietti­vi di Svi­luppo Sos­te­ni­bi­le (SDG), le stes­se Na­zioni Uni­te hanno affer­ma­to 5 anni fa che è ne­ces­sa­rio uno sfor­zo colletti­vo mon­dia­le per as­si­cu­rare un mon­do più sos­te­ni­bi­le.

graphic graphic
"Slow Fashion", che coinvolge gli artigiani locali e l'uso di materiali ecologici, mira a preservare l'artigianato e l'ambiente

L'ar­go­men­to però è ora più che mai attua­le, e i con­su­ma­to­ri sem­bra­no aver pre­so l'ini­zia­ti­va. Quan­do si tratta del no­stro setto­re, e se­con­do una ri­cerca di M1nd-set, l'84% de­gli ac­qui­ren­ti di tra­vel re­tail e duty-free pen­sa che una maggio­re atten­zione alla sos­te­ni­bi­lità da par­te dei pro­duttori abbia un im­patto po­si­ti­vo sulla loro per­ce­zio­ne di una mar­ca, men­tre il 74% ri­tie­ne che una maggio­re atten­zione alla sos­te­ni­bi­lità au­men­ti la pro­babi­li­tà di ac­qui­sta­re una mar­ca.

La maggio­re vi­si­bi­li­tà de­gli sfor­zi per la sos­te­ni­bi­lità po­trebbe ave­re un im­patto maggio­re ri­spetto ad appe­na un paio di anni fa. Tutta­via, pri­ma di an­da­re più a fon­do, ri­ve­dia­mo le basi della sos­te­ni­bi­lità.

Evoluzione dell'ESG

La sto­ria della sos­te­ni­bi­lità azien­da­le si è evo­lu­ta nel cor­so de­gli anni, pas­san­do da do­na­zioni pu­ra­men­te be­ne­fi­che a uno sfor­zo più com­ple­to. Il ter­mi­ne ESG racchiu­de me­glio ciò che è noto come Sos­te­ni­bi­lità e in­clu­de que­stio­ni am­bien­ta­li, so­cia­li e di go­ver­nan­ce.

  • Le misure ambientali includono l'uso di energia, i rifiuti, l'inquinamento, la conservazione delle risorse naturali e il trattamento degli animali, così come la valutazione dei rischi ambientali che un'azienda potrebbe affrontare e come l'azienda sta gestendo tali rischi.
  • Il sociale considera le relazioni dell'azienda con i dipendenti (per esempio, offrendo condizioni di lavoro eque e un ambiente di lavoro sano e sicuro, promuovendo la diversità e pratiche inclusive, ecc.), i fornitori (come l'azienda lavora per garantire che i fornitori abbiano gli stessi valori che l'azienda dichiara di avere), le comunità (attività di beneficenza, relazioni con la comunità locale)
  • Infine, la governance comprende questioni relative alla gestione dell'azienda stessa: pratiche contabili, organi di gestione, diritti degli azionisti, protezione contro la corruzione e la concussione, conformità legale... questi sono solo una selezione dei temi trattati in questa categoria.

Come si comporta Dufry in termini di sostenibilità?

La ri­spos­ta sin­teti­ca è "Bene!", ma abbia­mo an­che la pos­si­bi­li­tà di mi­glio­rare an­co­ra di più! Nel no­stro setto­re, Du­fry occu­pa una po­si­zio­ne mol­to im­por­tante. Come se­gna­la­to nel numero 37 di Du­fry World, abbia­mo una chia­ra strate­gia ESG che è in­te­grata nel no­stro mo­dello di bu­si­ness e che per­mette alla no­stra azien­da di por­tare avan­ti co­stante­mente il suo im­pe­gno ver­so la sos­te­ni­bi­lità.

graphic graphic
L'iconica borsa di plastica rossa di Dufry vedrà presto un'alternativa più sostenibile

Impegnarsi con il consumatore

Du­fry è per na­tu­ra un'azien­da concen­trata sul con­su­ma­to­re, e tutto ciò che faccia­mo deve es­se­re orien­tato a dare ai no­stri clien­ti un'espe­rien­za di ac­qui­sto su­pe­riore. È vero che un ac­qui­ren­te ae­ro­por­tua­le si com­por­ta in modo di­ver­so quan­do si tratta di ac­qui­sti d'im­pul­so, di fare re­ga­li o di conce­der­sene uno, ma non quan­do si tratta di sos­te­ni­bi­lità. In­fatti, la ri­cerca mo­stra che quan­do si tratta di com­por­tamenti dei con­su­ma­to­ri le­ga­ti alla sos­te­ni­bi­lità, il 64% dei con­su­ma­to­ri è di­spos­to a pa­ga­re un prezzo maggio­re per pro­dotti più sos­te­ni­bi­li. Si tratta di qual­co­sa che è am­piamen­te accettato da tutti i pro­duttori, che stanno fa­cen­do pro­gres­si si­gni­fi­ca­ti­vi nell'am­plia­re il loro por­ta­fo­glio di pro­dotti sos­te­ni­bi­li.

La do­manda crucia­le è... cosa ren­de un pro­dotto più sos­te­ni­bi­le di un al­tro? Con­tinuan­do con la ri­cerca di cui so­pra del M1nd-Set, le più im­por­tanti pre­occupa­zio­ni dei con­su­ma­to­ri sul con­su­mo sos­te­ni­bi­le in­clu­dono:

  1. Acquistare prodotti di provenienza sostenibile, rispettando l'ambiente (cioè i criteri ambientali)
  2. Acquistare prodotti di provenienza etica, rispettando il benessere economico nei mercati di origine (es. sociale)
  3. Acquistare prodotti riciclabili (ambientale)
  4. Acquistare prodotti che usano meno plastica e materiale da imballaggio possibile
graphic graphic
L'Occitane en Provence ha messo l'accento sul diventare più circolare e sta spingendo un'iniziativa delle Tre R (Reduce, Recycle, React) per ridurre il consumo di plastica

Il piano di Dufry

Ol­tre a co­glie­re ogni sin­go­la oppor­tu­nità per mi­glio­rare la no­stra per­for­man­ce di sos­te­ni­bi­lità azien­da­le, come già de­scritto in Du­fry World 37, Du­fry si im­pe­gna con­tinua­mente sia con i proprie­tari de­gli ae­ro­por­ti che con i for­ni­tori di brand, unen­do le for­ze per pre­sen­tare ai clien­ti ciò che stanno cercan­do. In que­sto con­te­sto, ci sono una se­rie di ini­zia­ti­ve con­giun­te in atto per mi­glio­rare la co­mu­nica­zione in-sto­re sulle te­mati­che le­ga­te alla sos­te­ni­bi­lità e per ren­der­le più vi­si­bi­li nei no­stri ne­go­zi. Vi pre­sen­tere­mo que­ste ini­zia­ti­ve in modo più detta­gliato nel pros­si­mo nu­me­ro di Du­fry World.

graphic graphic
Estée Lauder Companies è un altro produttore di bellezza con una chiara strategia di sostenibilità

Come si ri­flette nella relazione annuale 2020, Du­fry ha con­di­vi­so i suoi im­pe­gni a bre­ve e me­dio ter­mi­ne in ma­te­ria di ESG, tra cui la gra­dua­le eli­mi­na­zione dei sacchetti di pla­sti­ca, la for­ma­zio­ne del no­stro per­so­na­le addetto alla ven­di­ta di pro­dotti al­colici e il mo­ni­to­raggio delle emis­sio­ni di CO2 come pri­mo pas­so ver­so la ri­du­zio­ne della no­stra im­pron­ta di car­bo­nio.

Quan­do si tratta di pro­dotti, po­ten­ze in­du­stria­li come Estée Lau­der, L'Ôreal, L'Occi­tai­ne en Pro­ven­ce, Dia­geo e un lun­go elen­co di mol­ti al­tri stanno fa­cen­do gran­di pas­si avan­ti in que­sto setto­re e Du­fry è de­ter­mi­nata a unir­si a loro in que­sto viaggio. Dato che l'an­ti­ci­pato ri­tiro delle re­stri­zio­ni di viaggio ri­por­ta i no­stri clien­ti nei no­stri ne­go­zi, è un buon momen­to per pre­di­sporre ogni cosa e con­tinua­re ad adatta­re la no­stra offer­ta e co­mu­nica­zione a que­sta

Utilizziamo i cookie su questo sito web per migliorare la vostra esperienza online. Continuando a navigare nel nostro sito web, l'utente accetta la nostra dichiarazione sulla privacy e i termini di utilizzo dei cookie